SISTEMA IMMUNITARIO IN AZIONE
Macrofagi all'assalto
Contro virus, batteri e sostanze che penetrano nell'organismo dopo aver superato il primo livello di difesa costituito dalla pelle, sono in prima linea quei leucociti ( globuli bianchi del sangue ) che si chiamano fagociti e linfociti, cardini di quel meccanismo biologico di difesa, estremamente raffinato, che è il sistema immunitario.Della battaglia difensiva che il nostro organismo combatte senza tregua, noi ci accorgiamo solo quando avvertiamo qualche disturbo o ci ammaliamo.
Ma questa battaglia si svolge anche quando siamo in pieno benessere.
Se potessimo rimpicciolirci fino a pochi millesimi di millimetro, cioè diventare microscopici come una cellula o un batterio, entrare in un corpo umano e vedere come si difende contro gli agenti fisici, chimici e microrganismi, ci renderemmo conto che, se restiamo in vita è perché dentro di noi è in corso, da sempre, una lotta immensa, combattuta senza esclusione di colpi, come una guerra totale.
Il fagocito
![]() | ||||||||
Il filamento del macrofago cattura un batterio e lo trascina verso il corpo del macrofago per inghiottirlo |
![]() |
Corpo del macrofago |
Lo schieramento più avanzato del nostro sistema immunitario è costituito dal fagocito, un globulo bianco che circola nel sangue, nella linfa e nel liquido fra cellula e cellula.
Ha il compito di eliminare batteri infettivi, cellule invecchiate, residui cellulari, corpi estranei, muovendosi in modo simile a quello dell'ameba; cattura la preda emettendo tentacoli appiccicosi, imprigionandola in una cavità e divorandola.
Nell'organismo esistono due tipi di fagociti: il granulocito ( o microfago ) e il macrofago.
I granulociti sono fameliche cellule, costantemente in stato di allerta e capaci di rapidissimi spostamenti che costituiscono la fanteria del sistema immunitario. Molti di essi cadono in battaglia e vanno a formare, insieme con i loro nemici sconfitti, il pus che si raccoglie nelle ferite.
I macrofagi, di molto maggiori dimensioni, sono le divisioni corazzate, i carri armati del sistema immunitario. Avanzano anche all'interno dei tessuti, spingendosi fin dentro gli spazi fra cellula e cellula. Nel corso di un'infezione, quando milioni di granulociti muoiono nella lotta contro gli invasori, parte del compito dei macrofagi è quello di inghiottirli e fare pulizia.
Il linfocito
Sotto: due cellule tumorali in mezzo a cui si è inserita la cosiddetta "cellula assassina"- si tratta di un linfocito, cellula specializzata che è solita sbarazzarsi dei nemici con l'arma del veleno
Ma certi batteri sono difficili da sconfiggere e i virus poi sono del tutto invulnerabili. In queste circostanze il sistema immunitario fa entrare in azione le truppe d'assalto il cui protagonista è il linfocito, una cellula che raggiunge il più alto grado di specializzazione e non divora i suoi nemici ma li uccide in modo più raffinato: libera quei proiettili telecomandati che sono gli anticorpi e sotto forma di killer usa l'arma del veleno.
Abbiamo in circolazione circa mille miliardi di linfociti, tutti specifici verso i differenti antigeni; ciò significa che nel suo insieme, l'armata dei linfociti è in grado di reagire efficacemente contro tutte le sostanze estranee, appartenenti a microrganismi o non, che ognuno di noi incontra nel corso dell'intera vita.
Ogni linfocito libera circa duemila anticorpi al minuto, centoventimila in un'ora; miliardi se si considera che le plasmacellule ( linfociti ) si moltiplicano fino a quando i virus, i batteri o altri intrusi non sono stati eliminati.
Il linfocito assassino ha invece il compito di uccidere tutte quelle cellule che, pur appartenendo all'organismo stesso, presentano sostanze estranee ( i cosiddetti antigeni ) legate all'invasione di virus, batteri o parassiti.
Oppure antigeni di provenienza interna come quelli delle cellule del cancro: infatti, quando il sistema immunitario funziona bene, orde crescenti di linfociti assassini sono in grado di distruggere fin dall'inizio i tumori maligni. Da qui l'importanza di mantenerlo sempre in perfetta efficienza con vari sistemi che in seguito descriverò. Ma questa è un'altra storia...
GLI EFFETTI DEI VACCINI ANTI COVID SUL SISTEMA IMMUNITARIO
Nessun commento:
Posta un commento